Progetti Erasmus+

In questa sezione sono raggruppati i progetti Erasmus + a cui la scuola ha partecipato. 

Erasmus+ Arricchisce la vita, apre la mente

Co-Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Music for Inclusion and Equity

Titolo: Music for Inclusion and Equity

Codice: 2025-1-IT02-KA122-SCH-000324835

Action tipe: KA122-SCH - Progetti di mobilità nell'ambito dell'Istruzione scolastica

Call: 2025

Logo agenzia Nazionale ERASMUS + Indire

Convenzione KA122-SCH 2025 Music for Inclusion and Equity

My School, My Dream, My Future Ready, steady, Start UP

Titolo: My School, My Dream, My Future Ready, steady, Start UP

Codice: KA122-SCH-4652ACE0

Action tipe: KA122-SCH - Short-term projects for mobility of learners and staff in school education

Call: 2023

Round : Round1

Erasmus+ Arricchisce la vita, apre la mente

Co-Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

A proposito del progetto

La partecipazione del nostro Istituto al progetto Erasmus Plus si inserisce nel percorso di trasformazione avviato dalla nostra scuola, con l’obiettivo di accompagnare gli studenti nello sviluppo delle competenze indispensabili per affrontare le sfide della società contemporanea. L’intento è quello di creare una scuola che fornisca a ciascun alunno gli strumenti necessari per realizzare le proprie aspirazioni e i propri sogni, coltivandoli affinché possano concretizzarsi.

Gli obiettivi che ci poniamo nel partecipare al progetto sono:

  1.  Creare ambienti di apprendimento esperienziali, vivi e autentici, attraverso la collaborazione con altri Istituti scolastici e con le comunità locali, per superare i confini delle aule e applicare all'esterno della scuola ciò che si è appreso. Vogliamo offrire ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con coetanei di altre istituzioni e nazionalità, ampliando così i loro orizzonti.
  2. Promuovere l'inclusione e la partecipazione alla cittadinanza attiva. Dai risultati delle Prove Invalsi del nostro istituto è emerso un gap consistente tra le performance degli alunni provenienti da famiglie di livello socioculturale medio-alto e gli alunni provenienti da condizioni di svantaggio, in particolare nelle competenze logico matematiche e nella lingua inglese. Emerge, quindi, una criticità a livello di inclusione e di parità di condizioni nell'accesso all'istruzione.
  3. Attivare percorsi laboratoriali con metodologie didattiche innovative, inclusive e personalizzate, che consentano a ciascun alunno di progredire secondo il proprio stile di apprendimento, superando eventuali disabilità, difficoltà e ostacoli di tipo economico, sociale e culturale.
  4. Favorire la transizione digitale, per offrire nuovi percorsi di apprendimento più vicini agli stili cognitivi dei nostri giovani e per incoraggiare la creazione di prodotti tecnologici.
  5. Sviluppare competenze imprenditoriali affinché possano trasformarsi in valori utili anche per gli altri: vogliamo insegnare ai ragazzi a collaborare in team, a sviluppare competenze di problem solving e a familiarizzare con la cultura scientifica attraverso la progettazione di piccole start-up. Desideriamo inoltre integrare l’educazione finanziaria nei progetti di sviluppo di una start-up che crei giochi digitali.
  6. Potenziare le competenze linguistiche dei docenti per l’uso pratico dell’inglese e per la realizzazione di percorsi CLIL efficaci.

Co-finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

erasmus+2Erasmus+ Arricchisce la vita, apre la mente

 

Il team

Commissione progetto Erasmus plus:

Fanno parte della commissione i docenti: Laura Bozzi, Giulia Perini, Lorenzo Daveri, Nicoletta Rosini, Lorernzo Tamarindi, Maria Grazia Mura, Giuseppina Mendola, Stefania Campana, Silvia Ferrini, Giulia Travi, Erica Giunchi, Veronica Bicchi, Daniela Brighigni.

Consorzio Erasmus USR Toscana

Inclusione

Navigando il menù a tendina è possibile vedere le iniziative legate al progetto Erasmus+ sezione Inclusione.

Co-finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

erasmus+2Erasmus+ Arricchisce la vita, apre la mente

Documentazione progetto Erasmus+

Navigando il menù a fianco si possono vedere le fasi di preparazione degli elaborati.

Co-finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

erasmus+2Erasmus+ Arricchisce la vita, apre la mente

Erasmus Plus: incontro con la scuola spagnola IESO di Torrejoncillo

Venerdì 16 febbraio i 20 ragazzi vincitori del progetto ERASMUS PLUS " My school my Dream, my Future - Ready, steady, Start up" della scuola Secondaria Cesalpino hanno incontrato su piattaforma Meet gli alunni della scuola spagnola IESO di Torrejoncillo (Cáceres) alla presenza della prof.ssa Bozzi.
Uno scambio di sguardi e di informazioni che renderà più piacevole l'incontro ormai prossimo.
La delegazione di 20 ragazzi partirà per la Spagna con in mano un bellissimo progetto che ha previsto la realizzazione di un gioco su argomenti di grande impatto come la pace, l'ambiente ma anche l'educazione finanziaria.
Ampliare gli orizzonti oltre i nostri confini non é mai troppo presto nella scuola.
Co-finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
erasmus+2Erasmus+ Arricchisce la vita, apre la mente

Progetto di mobilità per docenti Erasmus Plus

Una bella esperienza quella che dieci docenti delle nostre scuole hanno vissuto a Valencia: con il progetto mobilità Erasmus Plus hanno sperimentato per una settimana metodologie innovative,  che possano stimolare gli studenti alla scelta di percorsi STEM.

Un gruppo di 10 insegnanti dell'Istituto Cesalpino, provenienti sia dalla scuola primaria che dalla scuola secondaria, ha partecipato a un corso di aggiornamento professionale a Valencia. L'obiettivo principale di questo corso è quello di esplorare e sperimentare nuove metodologie didattiche che possano incentivare gli studenti a scegliere percorsi formativi nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Tutte le attività formative sono state condotte in lingua inglese, permettendo così ai docenti di migliorare anche le proprie competenze linguistiche.

Co-finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

erasmus+2Erasmus+ Arricchisce la vita, apre la mente

Esperienza a Berlino

Una docente del nostro istituto ha recentemente partecipato a un corso internazionale dal titolo "From Global Priorities to School Projects: Focus on Sustainability and Citizenship Education". L’esperienza formativa, dal taglio prevalentemente pratico, ha previsto una breve introduzione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 e la presentazione di iniziative concrete per il loro raggiungimento in vari settori.

Il cuore del corso si è concentrato sull’educazione alla cittadinanza globale, con attività volte a progettare strategie didattiche per introdurla e promuoverla nei contesti scolastici. Grazie anche alle visite guidate in musei, mostre e luoghi significativi di Berlino, i docenti partecipanti — provenienti da diversi Paesi europei — hanno ideato e presentato progetti da implementare nelle rispettive scuole, adattandoli alle specifiche realtà educative di provenienza.

Il progetto elaborato dalla nostra docente si intitola "The Sounds of the Future: Music for the Planet", ispirato alle suggestive piante sonore osservate presso il museo Futurium. L’iniziativa unisce educazione ambientale, creatività e linguaggi musicali per sensibilizzare gli studenti sull'importanza della sostenibilità attraverso un approccio innovativo e coinvolgente.

Docenti a Berlino

L'esperienza della prof. Domini a Zaragoza

Un video riassunto dell'esperienza vissuta dalla docente di spagnolo Claudia Domini, che, grazie al Consorzio Erasmus, ha avuto la possibilità di passare una settimana, nel mese di aprile, presso il Colegio Escolapios Calasancio di Zaragoza. Qui ha trovato massima accoglienza e collaborazione, ha conosciuto gli alunni ed ha partecipato alle varie uscite e attività insieme a loro. È entrata in una scuola all'avanguardia, che si è rinnovata dal punto di vista della metodologia, ma anche delle relazioni interpersonali. 

Guarda il video

STEAM Kindergarden

La docente della scuola dell’infanzia Giunchi Erica ha partecipato al corso di formazione internazionale "STEAM Kindergarten", svoltosi a Malaga dal 27 maggio al 1° giugno 2024, incentrato sull'utilizzo di tecnologie innovative rivolte alla fascia d’età 0-6 anni. Durante il corso, ha approfondito l’impiego didattico di alcuni set educativi Lego, tra cui il metodo Six Bricks, Early Simple Machines Duplo e Once Upon a Brick, oltre a diverse applicazioni per l’introduzione al coding, come Bee-Bot e Scratch Junior.

Al rientro, la docente ha avviato nella propria sezione un progetto di potenziamento delle competenze logico-matematiche attraverso la creazione di un angolo dedicato ai mattoncini Lego Duplo. Dopo una fase iniziale di attività guidate, i bambini e le bambine hanno iniziato a utilizzare in autonomia le proposte basate sul Six Bricks Method, mostrando interesse, partecipazione attiva e progressiva autonomia nelle attività.

Documentazione dell'attività svolta a scuola apri la presentazione 

Foto dell'esperienza a Bordeaux

Di seguito la documentazione fotografica dell'esperienza della nostra docente che si è recata a Bordeaux nell' a.s. 2023-24 grazie al consorzio Erasmus USR Toscana.

Guarda il video